Stai valutando l’acquisto della palestrina per il tuo bambino, e vuoi assicurarti che sia dotata di tutti gli accessori e i giochi indispensabili a stimolare la sua fantasia e la sua curiosità? All’interno di questo articolo valuteremo nello specifico quali sono i componenti fondamentali di cui tale prodotto deve essere dotato. In questo modo, potrai beneficiare di una pratica e utile guida all’acquisto, che ti aiuti ad orientarti nella scelta del modello più adatto a te e al tuo piccolo.
Migliori giochi e attività
Un fattore molto importante riguardo i giocattoli presenti all’interno della palestrina, riguarda la loro varietà. Infatti, affinché questo strumento rappresenti veramente un modo attraverso il quale il bambino possa conoscere il mondo e rapportarsi con la realtà circostante, in maniera totalmente sicura, è fondamentale che le attività proposte siano di varia natura, al fine di stimolare i diversi sensi del piccolo. Vediamo nel dettaglio i giochi che il prodotto dovrebbe offrire.
- Stimoli visivi: dal terzo mese di vita in poi, il bambino è in grado di distinguere colori e forme diverse. Per sviluppare la sua conoscenza delle tonalità, è fondamentale che peluche, giocattoli e pupazzi siano realizzati con tonalità diverse, possibilmente accese e nei colori primari, in modo da catturare all’istante l’attenzione del piccolo e facilitare la distinzione tra i colori differenti. Lo stesso dovrebbe avvenire per quanto riguarda le forme. Dall’archetto della palestrina, ad esempio, potrebbero pendere palline, cubi, triangoli e via dicendo, che il bambino possa non solo osservare, ma anche toccare, per approcciarsi alle diverse geometrie degli oggetti. Infine, non dovrebbero mancare le luci: di colori cangianti, molto luminose, a intermittenza, e possibilmente regolabili, offrirebbero al bimbo un ulteriore approccio diversificato con gli stimoli visivi e la loro natura variabile.
- Percezione uditiva: il senso dell’udito è tra i primi sviluppati dal bimbo, quindi è determinante che la palestrina sia dotata della possibilità di emettere melodie, suoni e rumori vari. L’ideale sarebbe dotarsi di un modello che consenta di scegliere tra un’ampia disponibilità di suoni, per rilassare o stimolare il bimbo. In commercio esistono anche dispositivi che permettono di collegare il proprio mp3 alla palestrina, in modo da far ascoltare al piccolo tutte le canzoncine che desidera, comprese le sue preferite, variando tra infinite possibilità. Relativamente al senso dell’udito, infine, i peluche del modello perfetto dovrebbero produrre una serie di suoni, se premuti in determinate zone. Questo aiuterebbe il bimbo a comprendere la relazione di causa effetto, capendo che a ogni stimolo corrisponde una risposta.
- Senso del tatto: la percezione tattile nei bambini molto piccoli è fondamentale. Basti pensare alla sensazione di rassicurazione che dà al bambino il trovarsi tra le accoglienti braccia dei propri genitori. Per questo è importantissimo considerare questo aspetto non solo in relazione ai giocattoli della palestrina, ma anche in merito ai tessuti scelti per il tappeto. I materiali dovrebbero essere comodi, confortevoli e in grado di isolare il piccolo dalla temperatura troppo fredda o eccessivamente calda del pavimento. Si potrà dunque optare tra tappetini in gomma, pile e materiali sintetici a pelo corto, o cuscini dai bordi rialzati. In relazione agli accessori di cui il prodotto dovrebbe essere dotato, sarebbe opportuno che i peluche, le forme e i giocattoli avessero consistenze diverse. In questo modo, toccandoli e interagendo con loro, il bambino sperimenterebbe molteplici sensazioni, non solo a livello di materiale, ma anche di temperatura degli stessi.
- Scoperta del sé: infine, un accessorio che non può mancare nelle migliori palestrine è rappresentato dallo specchietto, attraverso il quale il bambino può vedere la propria immagine riflessa e procedere alla scoperta di se stesso.
Ambientazioni e temi
Un aspetto molto apprezzato delle palestrine è rappresentato dalla possibilità di scegliere tra modelli che propongono ambientazioni diverse, ognuna delle quali presenta accessori perfettamente in linea con il tema dominante. Ad esempio, si potrà scegliere tra palestrine incentrate su ambientazioni marine, o modelli in cui sono presenti gli animali della giungla. Inoltre, sono disponibili in commercio anche prodotti dedicati ai personaggi dei cartoni più amati, adatti per bambini più grandi, che hanno sviluppato le proprie preferenze.
Quanto costa
Il costo delle palestrine è variabile, e dipende a seconda dello specifico modello scelto. In generale, possiamo distinguere tra prodotti che appartengono a una fascia di prezzo bassa, il cui costo si aggira intorno ai 30 euro, e dispositivi più cari, appartenenti a una fascia di prezzo decisamente più alta, la cui cifra di acquisto supera i 100 euro. Il tutto, ovviamente, dipenderà dalla grandezza della palestrina e dal numero di accessori ed attività proposte. Il costo di un prodotto mediamente attrezzato si aggira intorno ai 50 euro. Se, però, si è alla ricerca di un modello più economico ma ugualmente accessoriato, si potrà prendere in considerazione l’idea di acquistare i vari pezzi separatamente. Così facendo, la palestrina potrà essere progressivamente arricchita con nuovi giochi e stimoli, oltre che avere un tema personalizzato in base ai gusti del piccolo.